Corso 3D Artist per Video Games: è un corso biennale che forma il professionista in grado di creare, modellare e animare in 3D ambienti, assets e personaggi utilizzabili nel contesto di Video Games, Realtà Virtuale e altri settori del design della comunicazione. Il corso insegna tecniche avanzate di modellazione 3D utilizzando uno tra i softwares emergenti nell’ambiente dei 3D Artists e non solo: Blender 3D. Inoltre, una volta diplomato, lo studente sarà in grado di padroneggiare le più efficaci tecniche di creazione di texture con Adobe Photoshop e l’utilizzo dei due principali motori di rendering 3D realtime per video games, Unreal Engine 5 e Unity.
Corso 3D Artist per Video Games – corso post diploma biennale
| 3D Artist per Video Games
- Corso di 2 anni (post-diploma)
- Oltre 600 ore con docenti professionisti
- Corso Online in diretta (con lezioni in video chiamata con docenti e compagni)
- Archivio Video Lezioni per ripassare
- Partecipa da Casa, col tuo PC
- Clicca qui e leggi il programma
– iscrizioni aperte fino al 15 Ottobre 2022 –
SESSIONE UNICA
- Vuoi Maggiori Informazioni?
- Vuoi iscriverti prima che finiscano i posti?
- Vuoi fare un Video Colloquio Online col Docente Responsabile per conoscere meglio il corso?
Compila il form qui sotto, ti ricontattiamo noi.
| Informazioni sul corso
TIPO
Corso biennale post-diploma
DURATA
2 anni, oltre 600 ore in totale
MATERIALI FORNITI
Tutto il software necessario (ti devi solo procurare un PC con i necessari requisiti di sistema).
- Diploma di scuola secondaria superiore
- Connessione Internet per Video Chiamata
- PC con i necessari requisiti di sistema
FREQUENZA
Frequenza obbligatoria per ottenere il diploma finale (è consentito un 20% di assenze massimo, calcolato sulle ore totali di lezione)
SESSIONE UNICA
Ottobre 2022 – Giugno 2023
- Tre giorni alla settimana (da definire)
- Alcune mattine dalle ore 9.00 alle 13.00
- Alcuni pomeriggi dalle ore 13.30 alle 16.30
DIPLOMA RILASCIATO
Diploma di 3D Artist per Video Games
STUDENTI DSA O BES
IDP è una realtà inclusiva e attenta alle esigenze di tutti gli studenti, compresi quelli con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES). Per maggiori informazioni o per richiedere un colloquio con uno dei tutor dedicati, clicca qui e contatta la segreteria.
| Tariffe nuovi iscritti 2022–2023
QUOTA DI ISCRIZIONE
Da versare all’atto dell’iscrizione
€ 270,00
RETTA ANNUALE NUOVI ISCRITTI
Iscritti entro il 15/10/2022
€ 3150,00
| Modalità di pagamento
a) PAGAMENTO IN SINGOLA RATA
Sconto singola rata applicato a chi salda il corso con singola rata anticipata entro e non oltre il 30/09/2022
€ 3150,00 € 2950,00 (risparmi € 200,00)
b) PAGAMENTO IN 6 RATE
6 rate da saldare anticipatamente entro il primo giorno di ogni mese a partire dal primo mese di corso, per un totale di 6 mesi
6 rate da € 525,00 (totale € 3150,00)
PROGRAMMA CORSO 3D ARTIST PER VIDEO GAMES
| Primo Anno
Concept Art
– Basi di disegno digitale
– Mood e temperatura cromatica
– Creazione di Concept Art – Oggetti
– Creazione di Concept Art – Ambientazioni
Elaborazione immagine con Photoshop
– Introduzione a Photoshop
– Strumenti di base
– Formati di file 2D
– Profondità colore
– Ridimensionare un’immagine, cropping e scaling
– Maschere e composizione di Livelli
– Elaborazione di immagini, correzioni colore, strumenti Curve e Livelli
– Filtri utili
– Creazione Texture seamless
Teoria del colore
– forma
– colore significato simbolo
Fondamenti di composizione
– Percezione della composizione
– Principi della composizione
– Posizione della figura nel campo visivo
– Direzione nella composizione
– Peso ed equilibrio nella composizione
– Nuclei e linee di forza
– Simmetria e asimmetria
– Moduli e ritmo nella composizione
Realtime rendering
– Limitazioni tecniche
– Schede grafiche e risoluzione
– Panoramica dei dispositivi e differenza nelle performance
– Dispositivi di input e output per Realtà Virtuale e Aumentata
Il modello 3D
– Immagini di riferimento
– Importazione ed esportazione formati 3D: FBX, gLTF, OBJ
– Utilizzo di oggetti di libreria
– Modellazione poligonale low-res
– UV Mapping
– Modellazione poligonale hi-res
– Basi di Sculpting
– Retopology e ottimizzazione del modello
– UV multiple
– Normal Mapping e codifica del dettaglio
– Bump Maps
– Sharp Edges
– Creazione ed implementazione dei LODs
– Scansione 3D tramite fotogrammetria e ottimizzazione
| Secondo Anno
Shading e texturing
– Principi di illuminazione
– Fisica della radiazione luminosa
– Implementazioni pratiche nel Realtime Shading
– Formati di file 2D
– Potenze di 2!
– Texturing per Shading Realtime (Albedo/Color, Specular, Normal, Occlusion)
– Texture painting
– Texture baking
– Texture procedurali
– Shader di Unreal Engine 5
– Shader di Unity 5
Workflow
– Workflow creazione ambienti realtime
– Workflow creazione oggetti (props) realtime
– Lettura delle immagini di riferimento
– Opportunità lavorative, tariffe e valutazione delle tempistiche
– Accorgimenti per interattività e Realtà Virtuale
Progettazione personaggi 3D
– disegno e anatomia
– progettazione espressioni e atteggiamenti (deformazioni)
– progettazione vestiti, accessori, colori e materiali
Modellazione personaggi/creature 3D
– modellazione organica avanzata
– modellazione per l’animazione
Superfici e materiali personaggi/creature 3D
– gestione spazio UV ( Headus UV Layout )
– realizzazione delle textures
– realizzazione dei materiali
– generazione e gestione Normal Map
– character Setup
– progettazione delle deformazioni
– scheletro e LRA
– character rigging (controlli per l’animazione)
– character skinning (deformazione)
– espressioni facciali
– face rigging
Animazione di personaggi
– teoria e storia dell’animazione
– regole dell’animazione
– strumenti di animazione
– dinamica e massa
– animazione di un personaggio
– creazione ed esportazione di Motion Sets (idle, walk, run, jump, punch, hit)
Creazione portfolio e showreel
– perché creare un portfolio
– come selezionare i lavori da includere
– pubblicare un portfolio online
– come promuovere il portfolio
* L’Istituto Design Palladio, qualora lo ritenesse necessario, si avvale della facoltà di modificare il programma didattico anche ad anno accademico già avviato.