istituto design palladio
loading 0%

fashion & design:
creative direction

@IDP

Il corso

Nel triennio formiamo giovani professionisti per lavorare nel mondo della consulenza creativa per la moda e il design. Gli studenti lavoreranno su brief aziendali e affronteranno progetti all’avanguardia con personalità di spicco del settore, preparandosi al meglio per il mondo del lavoro.  Acquisiranno sensibilità, solide competenze tecniche e capacità di trovare soluzioni creative e tecnologiche ai problemi posti dal complesso settore del fashion e del design. Impareranno inoltre a sfruttare il loro gusto estetico e genio creativo per trovare idee efficaci e azionabili per brand e mercato.

  • Corso triennale
    post-diploma

  • Classi a numero chiuso

  • Oltre 1600 ore
    con docenti professionisti

  • 200 ore di stage
    nel settore

  • Iscrizioni aperte
    fino al 15 ottobre 2023

programma

Anno

1

CULTURE OF ARCHITECTURE & DESIGN

  • Culture, linguaggi, codici, avvenimenti e protagonisti dell’architettura e del design. Dalla Belle Epoque ad oggi, dalla scuola di Chicago a Renzo Piano, passando dalla Bauhaus a Philippe Stark. Gli architetti, i designer e i migliori creativi che, con le loro creazioni, hanno forgiato la società creativa contemporanea.

CULTURE OF FASHION

  • Culture, linguaggi, codici, avvenimenti e protagonisti della moda. Dai fasti del 700’ alle avanguardie contemporanee, passando per le evoluzioni del novecento. Dalla couture al ready-to-wear made in Italy. Analisi di un percorso evolutivo guidato da figure straordinarie come Madeleine Vionnet, Elsa Schiaparelli, Coco Chanel e Vivienne Westwood che hanno saputo comprendere i cambiamenti della società e rileggerli in un dialogo incessante con arte, musica e cinema.

CULTURE OF ART & PHOTOGRAPHY

  • Culture, linguaggi, codici, avvenimenti e protagonisti dell’arte e della fotografia. Un viaggio in queste forme espressive, dalla nascita della fotografia fino alle forme più contemporanee come la video-arte, analizzando i cambiamenti più significativi nelle pratiche artistiche. Un percorso per comprendere e analizzare i linguaggi dietro ai vari movimenti, e come questi continuano a influenzare l'arte contemporanea di oggi.

MADE IN ITALY SYSTEM

  • Il ‘made in Italy’ è un vero e proprio marchio, garanzia di eccellenza creativa e qualitativa. E, come tutti i marchi, va anch’esso alimentato e aggiornato continuamente per poter rimanere un volano per le produzioni italiane. In questo percorso si prenderanno in esame i vari protagonisti, modelli produttivi e commerciali, strutture aziendali e case history più rilevanti, per comprendere come questa etichetta sia un asset strategico per i brand italiani e stranieri della moda e design.

TREND SCOUTING I – INTRODUCTION

  • Strumenti, tecniche di analisi, ricerche creative per prevedere il futuro nella moda e nel design. Il trend forecasting è il risultato dell’analisi degli elementi in grado di prevedere il futuro dei consumi anticipando colori, materiali, texture e tutti gli elementi di stile che ritroveremo su passerelle e fiere.

ART DIRECTION I - AESTHETICS & VISUAL

  • Analizzare l’universo creativo di un brand, comprenderne i codici estetici e alla luce degli obiettivi di business e dei suoi prodotti e servizi individuare una strategia creativa e un’identità visiva.

BRANDING I - ANALYSIS & POSITIONING

  • Verranno approfondite le tecniche di analisi e posizionamento di un brand, le tecniche e gli strumenti di analisi, lo sviluppo di un pensiero critico basato sui dati. Verranno implementati strumenti di analisi come la S.W.O.T. Analysis e la Mappa di posizionamento.

WORKSHOP BRANDING

  • Workshop di 45 ore

ELEMENTI BASE DI GRAFICA

  • Insegnamento base dei principali software professionali per la rappresentazione di progetti creativi: Adobe In Design e Photoshop.

ENGLISH FOR CREATIVITY I

  • Conversazione, lettura e comprensione in lingua inglese, con un forte orientamento al Fashion & Design business e alla presentazione di progetti creativi.

Anno

2

CULTURE OF MEDIAS

  • Culture, linguaggi, codici, avvenimenti e protagonisti dei media. Dalla nascita della carta stampata, al cinema ai social media. Una panoramica critica su tutti i mezzi di comunicazione, in un dialogo tra innovazione e riscoperta, per comprendere quali siano gli strumenti di marketing più performanti per ciascun progetto creativo.

CULTURE OF CINEMA & THEATRE

  • Culture, linguaggi, codici, avvenimenti e protagonisti del mondo del cinema e del teatro. Un viaggio lungo secoli fatto di innovazioni tecnologiche e artistiche, per trasferire al grande pubblico le complesse relazioni tra uomo e mondo, e veicolare messaggi, precisi talvolta pilotati.

CULTURE OF MUSIC

  • Dalla musica classica alla trap. L’evoluzione di suoni, linguaggi, messaggi e melodie, sino al concetto di hit. Come i brand usano la musica per distinguersi e affermarsi sul mercato, veicolando anche i loro prodotti. Cantanti, concerti e show diventano mezzi di comunicazione e promozione.

TREND SCOUTING II - TRENDS, COLORS & MATERIALS

  • Individuare le tendenze in fatto di colori e materiali è fondamentale per l’elaborazione di un’idea creativa e per traghettare brand e prodotti nel domani. Lo studio delle tendenze è una linfa creativa che va alimentata con la costante ricerca. Tecniche e strumenti di analisi e rappresentazione dei vari trend.

ART DIRECTION II - BRAND CURATION & STORYTELLING

  • Analizzare, rileggere e curare l’identità di un brand per coglierne le opportunità di sviluppo nei mercati. Saper valorizzare l’heritage, rileggendolo e presentandolo al mondo del domani in una chiave creativa, contemporanea e orientata al consolidamento della consistenza del brand.

STYLING

  • Un percorso a cavallo tra cultura e pratica per realizzare immagini fotografiche e videografiche destinate al mondo dell’editoria, del cinema, della musica, dello spettacolo, dell’arte. Dall’ideazione del concept – che include la cura dell’ambientazione e lo stile, creando mondi e atmosfere attraverso scelte estetiche e stilistiche precise - sino alla messa a terra di un vero e proprio shooting destinato ai vari canali di comunicazione: shooting fotografici, video clip, fashion film, campagne pubblicitarie, fashion show e iniziative commerciali.

BRANDING II - PRODUCTS & SELLING EXPERIENCE

  • Analisi delle collezioni e della loro rappresentazione e presentazione sul mercato. Analisi della distribuzione e dell’esperienza di acquisto cross-canale: sia tramite il retail fisico che quello online, e con un focus sul retail del futuro. Sviluppo del pensiero critico e delle strategie data-driven.

BRANDING III - IDENTITY, COMMUNICATION & ELEMENTS OF MARKETING

  • Analisi dell’identità del brand e del suo universo culturale ed identitario, per comprendere tutte le possibili modalità di comunicazione, tradizionali e legate ai new media. Verranno implementati strumenti di analisi e marketing strategico, come la Custumer Journay Map.

WORKSHOP - BRANDING 2 & 3

  • Workshop di 45 ore

ELEMENTI BASE DI GRAFICA 3D

  • Insegnamento base dei principali software professionali per la rappresentazione di progetti creativi 3D.

ENGLISH FOR CREATIVITY II

  • Conversazione, lettura e comprensione in lingua inglese ad un livello avanzato, finalizzata ad uno scambio creativo ai massimi livelli, nei settori del Fashion & Design business e alla presentazione di progetti creativi.

Anno

3

FASHION & DESIGN AVANT-GARDE

  • I designer e i brand emergenti che stanno facendo la differenza nel panorama italiano ed internazionale. Punti di incontri e differenze. Stilemi e mercati a confronto.

CULTURE OF ADVERTISING

  • Culture, linguaggi, codici, avvenimenti e protagonisti del mondo della pubblicità. Dal carosello del 1957 ai giorni nostri. La pubblicità a servizio dei brand per raccontare storie e prodotti con un unico obiettivo, vendere. Dal primo spot televisivo sino agli influencer.

TREND SCOUTING III - TRENDS FORECASTING

  • Saper cogliere e rielaborare le tendenze macro è fondamentale per sviluppare un’idea creativa e per traghettare brand e prodotti nel domani. Lo studio delle tendenze è una linfa creativa che va alimentata con la costante ricerca. Tecniche e strumenti di analisi e rappresentazione dei vari trend.

ART DIRECTION III - ADV & PRODUCTION

  • Ideare una campagna di advertising omnichannel. Dal concept alla produzione dei contenuti.

WORKSHOP - CREATIVE DIRECTION

  • Workshop di 45 ore

WORKSHOP - SHOOTING

  • Workshop di 45 ore

MARKETING FOR FASHION & DESIGN

  • Tecniche e strumenti di web marketing. Interconnessioni tra sito, e-shop, dem e social media. KPI e funnel marketing. Analisi dei dati. Influencer marketing e social media management.

COMMUNICATION FOR BRANDS, MEDIA & PR

  • Il ruolo dell’ufficio stampa oggi. Le digital pr e le media agency.

WORKSHOP - COMMUNICATION

  • Workshop di 45 ore

ELEMENTI DI GRAFICA 2D E 3D

  • Insegnamento dei principali software professionali per la rappresentazione di progetti creativi 2D e 3D.

MICROSOFT EXCEL, BUDGET & WORK FLOW

  • Tecniche e strumenti per l’organizzazione di un progetto creativo.

ENGLISH FOR CREATIVITY III

  • Conversazione, lettura e comprensione in lingua inglese ad un livello avanzato, finalizzata ad uno scambio creativo ai massimi livelli, nei settori del Fashion & Design business e alla presentazione di progetti creativi.
SBOCCHI PROFESSIONALI

Art director, fashion designer, stylist, creative director, fashion editor, textile designer, pattern maker, fashion merchandiser, fashion illustrator, fashion marketer, fashion consultant.

TARIFFE E PAGAMENTI 2023 2024

QUOTA DI ISCRIZIONE
Da versare all’atto dell’iscrizione e per ogni anno accademico € 549,00

QUOTA DI FREQUENZA
Da versare ogni singolo anno accademico
Retta Early UNICA RATA – iscritti entro il 21/07/2023 _ da pagare entro il 30 settembre € 7.050,00
Retta Early – 8 RATE da ottobre a maggio 7.300,00 (8 rate x € 912,50)
Retta Standard UNICA RATA – iscritti dopo il 21/07/2023_ da pagare entro il 30 settembre
€ 7.300,00
Retta Standard 8 RATE da ottobre a maggio – iscritti dopo il 21/07/2023 € 7.550,00 (8 rate x € 943,50)

Pagamenti a rate:
I pagamenti possono essere effettuati a rate, fino ad un massimo di 8 rate mensili.
La prima rata va pagata entro l’inizio del corso, o il giorno dell’iscrizione nel caso lo studente si iscriva ad anno iniziato.

REQUISITI

Richiesto diploma di scuola secondaria superiore

FREQUENZA

Frequenza obbligatoria per ottenere il diploma finale (è consentito un 30% di assenze massimo, calcolato sia sulle ore totali di lezione sia sulle singole materie)

PERIODO SESSIONE

Da ottobre 2023 a giugno 2024

TITOLO RILASCIATO

Diploma di Creative Direction for Fashion & Design System

STUDENTI DSA O BES

IDP è una realtà inclusiva e attenta alle esigenze di tutti gli studenti, compresi quelli con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) e Bisogni Educativi Speciali (BES). Per maggiori informazioni è possibile fissare un colloquio con il tutor dedicato contattando la segreteria.

ESAME FINALE

I corsi certificati dalla Regione Veneto prevedono un esame finale con commissione esterna. Il costo della tassa è di € 900,00

MATERIALI DIDATTICI

L’Istituto Design Palladio fornisce i programmi software essenziali per lo svolgimento del programma didattico.
L’Istituto offre inoltre la possibilità, previa disponibilità, di un noleggio annuale del laptop al costo di Euro 300,00 annui.

* L’Istituto Design Palladio, qualora lo ritenesse necessario, si avvale della facoltà di modificare il programma didattico anche ad anno accademico già avviato.
** Durante il biennio l’istituto organizzerà workshop, videoconferenze, focus tematici.

Contattaci per
qualsiasi tipo di
informazione ↓

    Contattaci

    Iscriviti

    Prenota

    istituto design palladio